RKB

Unità di recupero calore
da 100 a 5.400 m³/h
Unità di ventilazione progettata e realizzata per applicazioni di tipo residenziale e commerciale in mercati extra UE, permette di coniugare l’esigenza di rinnovo dell’aria con il risparmio energetico.
Dotata di recuperatore di calore a flussi incrociati in alluminio e ventilatori centrifughi con motori a più velocità.
La serie, sia in configurazione orizzontale che verticale, si articola su cinque grandezze, per portate d’aria che vanno da 100 a 5.400 m³/h.

- Telaio portante in lamiera zincata preverniciata RAL 9002
- Pannelli di tamponamento a doppio guscio con spessore 20 mm, in lamiera zincata preverniciata RAL 9002 all’esterno e zincata all’interno, completamente amovibili
- Isolamento termoacustico in lana minerale spessore 20 mm, densità 40 kg/m3.
- Recuperatore di calore statico del tipo aria-aria a flussi incrociati con piastre di scambio in alluminio dotate di sigillatura supplementare; vasca inferiore di raccolta del condensato in alluminio, estesa a tutta la zona dedicata al trattamento termico.
- L’unità viene fornita senza filtri, a scelta è possibile optare per ripresa ambiente e presa aria esterna per filtri compatti Coarse 50%, oppure qualsiasi combinazione di filtri compatti.
– ePM10 75%;
– ePM1 50%;
– ePM1 85%;
I filtri sono tutti estraibili inferiormente. - Elettroventilatori centrifughi a pale avanti a doppia aspirazione direttamente accoppiati a motori multi velocità.
L’unità è completa di scatola elettrica IP 56 e morsetti di collegamento per ciascun ventilatore.

Scambiatore di calore in alluminio a flussi incrociati

Boccagli di collegamento per condotti circolari
di serie

Possibilità di ispezione, manutenzione e sostituzione di tutti i componenti, anche ad unità installata
Nella seguente tabella sono riportati i valori di potenza sonora (SWL) in banda d’ottava e totali; sono inoltre riportati i valori di pressione sonora (SPL) a 1 m, 5 m e 10 m in mandata/espulsione, ripresa/aria esterna ed all’esterno dell’unità.
Valori dichiarati alla portata d’aria nominale, alla massima velocità con unità canalizzata.



I grafici forniscono un’indicazione della pressione statica utile (Pa) al variare della portata d’aria [m3/h], erogata dall’unità base in immissione. Consultare il bollettino tecnico per verificare i dati puntuali delle prestazioni aerauliche dell’unità.